GPL o metano: scegliere il combustibile ideale per fornellone

In breve

  • Confronto tecnico tra GPL e metano per fornelloni professionali in agricoltura, sagre, catering e outdoor.
  • Analisi di potenza kW, autonomia, costi operativi, sicurezza e normativa di base.
  • Checklist pratica per scegliere il combustibile in base allo scenario d’uso.

Prodotto consigliato per test e confronto

Per gli esempi pratici in questa guida utilizziamo un fornellone professionale da 8,5 kW con bruciatore in ghisa, struttura in ferro verniciato e doppia alimentazione GPL/metano (con adattatore), ideale per sagre, campeggi, agriturismi e catering. Vedi i dettagli: Fornellone A Gas DRAGO by OMAC 8,5 kW.

Meglio GPL o metano per un fornellone? Dipende da autonomia, costi e punti di rifornimento: il GPL offre versatilità e mobilità con bombole intercambiabili, mentre il metano garantisce continuità di servizio a costi contenuti se è disponibile la rete.

Indice



Differenze tra GPL e metano in cucina outdoor

Potere calorifico e resa

Il potere calorifico del GPL è in genere superiore rispetto al metano, permettendo ottime rese con bruciatori in ghisa. Un fornellone professionale da 8,5 kW come il DRAGO by OMAC assicura tempi di ebollizione rapidi e fiamma stabile anche con vento moderato.

Disponibilità, autonomia e costi pratici

Il GPL viene distribuito tramite bombole intercambiabili: semplice da stoccare e trasportare, ideale per sagre, campeggi e contesti di Agricoltura con cucine mobili. Il metano richiede allaccio a rete o serbatoio fisso, con autonomia teoricamente illimitata e costi unitari spesso inferiori dove la rete è disponibile.

Sicurezza, installazione e normativa di base

Entrambi richiedono regolatori di pressione e tubazioni certificate. Per il GPL: usare frangifiamma e verificare eventuali perdite a livello di bombola e raccordi; per il metano: garantire aerazione, idoneità dei locali e valvole di intercettazione secondo normativa d’installazione. Con modelli dual fuel (GPL/metano) come il DRAGO, verificare sempre ugelli e taratura per il combustibile selezionato.

 

Scenari d’uso: quale combustibile conviene?

Sagre e catering itinerante

Il GPL garantisce sostituzione rapida delle bombole e continuità operativa. Un fornellone 8,5 kW dual fuel, come il DRAGO by OMAC, consente passaggi rapidi e versatilità.

Campeggi e cucine mobili

Per campeggiatori evoluti il GPL offre flessibilità e autonomia in zone remote. Con adattatore è possibile passare a metano nelle aree attrezzate.

Agriturismi e cucine esterne continuative

Dove è presente la rete metano, il collegamento fisso assicura costi inferiori e continuità. La struttura in ferro e l’altezza di lavoro di 80 cm del DRAGO offrono ergonomia e stabilità in preparazioni ripetute.

 

Come leggere la potenza (kW) del fornellone

  • Dimensione delle pentole vs flusso termico (es. 30–50 cm).
  • Tempi di ebollizione per litro d’acqua in condizioni reali (vento, carico).
  • Effetti del vento e dispersione termica all’aperto.

Un modello da 8,5 kW con bruciatore in ghisa come il DRAGO by OMAC è un buon equilibrio tra potenza, controllo fiamma e consumo.

 

Setup e manutenzione essenziali

Ugelli, regolatori e adattatori GPL/metano

Utilizzare ugelli calibrati per 8,5 kW e il regolatore di pressione corretto. Nei modelli dual fuel con adattatore, come il DRAGO, il passaggio tra GPL e metano richiede verifica tenuta e regolazione della fiamma minima.

Pulizia del bruciatore in ghisa e controlli periodici

Rimuovere periodicamente residui di carbonio dal bruciatore in ghisa, controllare guarnizioni e tubazioni prima/dopo ogni evento. Riporre in luogo asciutto per preservare la struttura in ferro verniciato.

 

Tabella comparativa rapida

Criterio GPL Metano
Autonomia Bombole intercambiabili Rete/serbatoio fisso
Costo operativo Variabile per bombola/fornitura Tendenzialmente inferiore in rete
Mobilità Alta Limitata
Resa termica Elevata all’aperto Buona e costante
Installazione Semplice e flessibile Più strutturata
Versatilità Eccellente per eventi Ottima per uso fisso

 

Errori comuni e come evitarli

  • Ugelli errati: controllare diametro e pressione per il combustibile scelto.
  • Assenza di test perdite: usare acqua saponata su raccordi e tubi.
  • Aerazione insufficiente: garantire spazio libero e piano stabile attorno al fornellone.

 

Domande frequenti (FAQ)

  • Qual è la differenza principale tra GPL e metano? Il GPL ha potere calorifico mediamente più alto; il metano costa meno se disponibile in rete.
  • Posso passare da GPL a metano sullo stesso fornellone? Sì, con fornelloni dual fuel, adattatore e ugelli corretti.
  • Quanto dura una bombola GPL con un fornellone 8,5 kW? Alcune ore a pieno carico; dipende dall’uso effettivo.
  • Serve manutenzione speciale per il bruciatore in ghisa? Pulizia regolare e stoccaggio asciutto per ridurre corrosione.
  • Il metano richiede ventilazione particolare? Sì, aerazione adeguata e valvole di intercettazione funzionanti.
  • Posso usare il fornellone sotto la pioggia? No, proteggere dalle intemperie e dall’acqua diretta.

 


Invito all'azione

Serve un fornellone robusto, potente e versatile per eventi e cucine all’aperto? Scopri il nostro modello con 8,5 kW, bruciatore in ghisa e doppia alimentazione GPL/metano: Fornellone A Gas DRAGO by OMAC 40×40×80 cm.


Le informazioni sono a scopo orientativo. Prima dell’uso, verificare la normativa vigente e affidarsi a tecnici qualificati. Contesto settoriale: Agricoltura, cucine outdoor per agriturismi, sagre, catering; integrazione con Zootecnia per eventi in azienda agricola; attenzione a pratiche di Agricoltura Biologica e scelta di Prodotti per Agricoltura sostenibili.